Siamo lieti di presentarvi un video in cui Maria Teresa Golfari, Rettore del Centro Scolastico Giovanni Paolo II di Melegnano, esplora le quattro scelte pedagogiche che costituiscono la base dell’offerta formativa della Scuola, rivolta a studenti dagli 0 ai 18 anni. 🌟

Maria Teresa approfondisce i “pilastri” che sostengono l’approccio formativo del Centro Scolastico: conoscenza di sé, apprendimento delle lingue, discipline artistiche e media education. Questi elementi sono fondamentali per garantire un’educazione completa e stimolante, capace di preparare gli studenti ad affrontare le sfide della vita.

La Fondazione Eulogie San Benedetto – ETS, promotrice della formazione e dello sviluppo educativo, supporta il Centro Scolastico Giovanni Paolo II in questa missione.

Non perdere l’occasione di ascoltare il messaggio di Maria Teresa Golfari e scoprire come questi “pilastri” rendano il Centro Scolastico un luogo unico di apprendimento!

📣 Un sabato Speciale al Centro Scolastico Giovanni Paolo II: la Giornata Aperta del 26 ottobre 2024 🌟

Sabato scorso, il Centro Scolastico Giovanni Paolo II ha aperto le porte a circa 200 famiglie desiderose di conoscere da vicino la nostra realtà educativa, che accoglie e accompagna gli studenti dal Nido fino ai Licei e al Centro di Formazione Professionale (CFP). 👨‍👩‍👧‍👦💼

La Giornata Aperta è stata un’opportunità per presentare i quattro “pilastri” sui quali si fonda la nostra offerta educativa e per far conoscere le attività svolte nelle nostre scuole. I genitori dei piccoli della Scuola dell’Infanzia sono stati accolti in un ambiente sereno e familiare, con una visita a misura di bambino che ha permesso loro di esplorare gli spazi educativi e di conoscere le nostre insegnanti. Nella Scuola Primaria, i bambini hanno mostrato come le scelte educative che ci caratterizzano prendono forma dalla prima alla quinta elementare. Le famiglie hanno potuto osservare i laboratori focalizzati sulla conoscenza di sé, con cartelloni e video che raccontavano le attività della comunità scolastica e la crescita personale degli alunni; l’apprendimento delle lingue, soprattutto Italiano e Inglese, supportato da flashcard e giochi interattivi; le discipline artistiche, come teatro, arte e musica, dove i bambini hanno mostrato le loro opere, suonato e cantato insieme esplorando note e ritmi; infine, la media education, che ha evidenziato i progetti creativi dei nostri piccoli alunni, dai video alle interviste gestite interamente da loro, oltre alle regole per un uso consapevole dei media. 🎨📽

💡 Alla Scuola Secondaria di Primo Grado, i ragazzi hanno accolto i visitatori con laboratori che dimostravano quanto sia bello imparare divertendosi. La classe seconda ha insegnato alcune nozioni di spagnolo attraverso giochi come memory e puzzle, mentre la classe terza ha proposto una suggestiva rievocazione storica sul Medioevo, condividendo curiosità su abiti e usanze. Anche il laboratorio di botanica ha messo in mostra un erbario realizzato dagli studenti e ha permesso di osservare diverse foglie al microscopio. Infine, nel laboratorio di arte, la classe terza ha invitato le famiglie a scoprire il progetto per valorizzare la Chiesa dei Servi, dove i ragazzi saranno guide alla scoperta di questo tesoro culturale della nostra città. 🌿🔍

👩🔬 Anche i ragazzi dei Licei hanno partecipato con laboratori coinvolgenti, tra cui giochi per imparare il Latino e un laboratorio di Scienze e Inglese, che ha richiamato numerosi visitatori e dimostrato l’impegno e la preparazione dei nostri studenti.

✨ Al CFP, i futuri professionisti dei settori estetico, moda, acconciatura e informatica hanno condiviso il loro talento e passione, mostrando con orgoglio i progressi e i progetti nei rispettivi laboratori. 👗💇‍♀️💻

È stato un Open Day di grande interesse, con tanti momenti di scambio e scoperta, dove alunni, insegnanti e famiglie hanno potuto vivere insieme lo spirito della nostra comunità.