A.S.A.
Formazione Permanente per Adulti
AUSILIARE SOCIO ASSISTENZIALE – A.S.A.



AUSILIARE SOCIO ASSISTENZIALE – A.S.A.
DURATA
800 ore: 350 ore di teoria, 350 ore di tirocinio, 100 ore di esercitazioni
PROFILO
L’Ausiliario Socio Assistenziale
– affianca diverse figure professionali sia sociali che sanitarie in servizi di tipo socio-assistenziale e socio-sanitario a ciclo diurno, residenziale o domiciliare.
– svolge mansioni indirizzate a mantenere e/o recuperare il benessere psico-fisico della persona e a ridurne e rischi di isolamento e di emarginazione, assistendola nelle attività quotidiane e aiutandola nell’espletamento delle funzioni personali essenziali.
DURATA DEL CORSO
Le lezioni sono dal lunedì al venerdì dalle ore 17 alle ore 21 e il sabato dalle 9 alle 13, secondo un calendario che sarà definito una volta formato il gruppo di allievi.
I tirocini verranno svolti negli orari e secondo i turni assegnati dalle strutture ospitanti.
Il corso verrà avviato solo al raggiungimento di un numero minimo di iscritti.
COSTO CORSO ASA: Euro 1.500,00 + IVA
L’iscrizione è considerata definitiva solo dopo il pagamento dell’acconto pari a Euro 500,00 + IVA da effettuare entro la data di inizio corso.
La seconda tranche pari a Euro 500,00 + IVA da effettuare entro il 31 maggio.
Il saldo pari a Euro 500,00 + IVA va effettuato entro il 30 settembre.
E’ prevista la possibilità di soluzioni personalizzate.
DURATA
1000 ore: 450 ore di teoria, 450 ore di tirocinio, 100 ore di esercitazioni
MODALITÀ DI ISCRIZIONE
Il pagamento, intestato a Fondazione Educatori del Terzo Millennio Giovanni Paolo II, con sede in Melegnano, via Piave 12, va effettuato sul conto presso:
UBI Banca – Filiale di Melegnano (MI)
IBAN: IT 43 E 03111 33380 000000000821
CRITERI DI ACCESSO
18 anni compiuti alla data di iscrizione al corso;
ASA: diploma di scuola secondaria di primo grado (licenza media)
OSS: diploma di scuola secondaria di secondo grado o qualifica della durata almeno triennale, oppure qualifica professionale rilasciata al termine di percorsi biennali di prima formazione
Ai cittadini stranieri è inoltre richiesta:
traduzione asseverata e dichiarazione di valore del titolo di studio conseguito nel paese di origine, rilasciata dalla ambasciata di appartenenza;
capacità di espressione orale e scritta della lingua italiana
CRITERI DI AMMISSIONE
Colloquio attitudinale/motivazionale e verifica dei prerequisiti e delle modalità con le quali affrontare i costi previsti.
Date previste:
martedì 15 gennaio ore 10
giovedì 17 gennaio ore 17.30
E’ necessario prenotarsi presso la Segreteria – Telefono 02 9834057
CERTIFICAZIONE RILASCIATA
Al termine del corso, superato l’esame finale (prova scritta, prova orale e esercitazione pratica), sarà consegnato allo studente un Attestato di competenza ASA oppure un Attestato di competenze con valore di Qualifica di Operatore Socio Sanitario ai sensi della legge regionale n. 19/07 e della D.G.R. 5101/07.
ULTERIORE OPPORTUNITA’
Al termine del percorso ASA sarà possibile qualificarsi OSS frequentando il corso di Riqualifica da ASA ad OSS di 400 ore.
Segreteria dei corsi
“Scuola delle Arti e dei Mestieri” Giovanni Paolo II
Dal lunedì al venerdì, dalle 8 alle 16
Il sabato dalle 8 alle 12.30
Telefono: 02 9834057 oppure 334 2914325
e-mail: artiemestieri@eulogie.eu
Parrucchiere
Estetista
Pedagogia Teatrale
O.S.S.
Artiterapie Integrate

Vuoi iscriverti ai nostri Corsi di Formazione Permanente per Adulti?
