
Informazioni sul corso
L’inizio del nostro percorso attraverso al Vita e le Opere di Giacomo Leopardi prende le mosse da un’analisi che propone cenni biografici e analisi del contesto storico nel quale il Poeta è immerso. La Rivoluzione Francese, intrisa d’ideali illuministici, che nutre uno spirito d’innovazione e ribellione. Lo studio matto e disperatissimo, che crea una solidità di pensiero, di forma, d’immagine. La cultura classica, che propone figure affini per sentimento e grandezza d’animo. La condizione personale, per affrontare il tema del dolore in chiave personalissima, fino a sfociare nel pessimismo tipico leopardiano, che da storico va trasformandosi via via in cosmico.
Contenuto del corso
Giacomo Leopardi e le sue opere
-
Perché Leopardi?
00:00 -
Ambiente storico di riferimento
00:00 -
I piccoli idilli – Parte 1
00:00 -
I piccoli idilli – Parte 2
00:00 -
Operette morali-Dialogo Della Natura e di un Islandese
00:00 -
Operette morali – Coro dei Morti-Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggero
00:00 -
I grandi idilli_Parte 1 – A Silvia
00:00 -
I grandi Idilli_Parte 2 – La quiete dopo la tempesta_Il sabato del villaggio_Letture dallo Zibaldone_Prosa del giardino
00:00 -
I grandi Idilli_Parte 3 – Le ricordanze_Canto notturno di un pastore errante dell’Asia
00:00 -
Ciclo di Aspasia_Amore e morte_A se stesso
00:00 -
La Ginestra: un introduzione
00:00 -
La Ginestra – Prima Strofa
00:00 -
La Ginestra – Strofe 2 e 3
00:00 -
La Ginestra – Strofe 4, 5, 6 e 7
00:00
Student Ratings & Reviews
Ancora nessuna recensione