In questa giornata della Settimana abbiamo incontrato scrittori, artisti e soprattutto la gente comune. In strada, in mezzo alla gente, abbiamo chiesto cosa significasse il donare. E abbiamo ricevuto l’abbraccio caloroso delle persone.

“COME FARFALLE DI CARTA, STORIA DI UN AMORE PROFONDO”

📚🌟 Oggi è stata una giornata speciale! Le classi della scuola media, del liceo e del CFP hanno avuto l’onore di incontrare la scrittrice Margherita Baldrighi, che ci ha regalato una storia senza tempo. Nel suo libro “Come farfalle di carta”, Margherita racconta con amore e profondità la storia dei suoi nonni Gianfranco e Zina durante la Seconda Guerra mondiale. ❤️📖

📖🦋 “Come farfalle di carta” è molto più di un libro, è un viaggio emozionante nel passato, un ricordo vivido di un amore profondo 💌💕

L’Autrice ci porta nel cuore dei suoi ricordi, invitandoci a riportare alla memoria le emozioni che hanno segnato il passato. Questo canale ha condotto Margherita verso una rilettura profonda dei vissuti della guerra, come, ad esempio, la difficoltà di mantenere legami amorosi con i soldati al fronte. La figura della nonna, voce narrante della vita del marito defunto, è stata per l’autrice una fonte di ispirazione e ricerca continua.

I ragazzi sono stati rapiti dalle emozionanti vicende e hanno imparato importanti valori della vita, comprendendo il prezioso dono del tempo che ognuno di noi offre agli altri. È stato un incontro carico di significato e gratitudine. 🙏😊

Il ritrovamento di un documento con la dichiarazione di morte del nonno, firmato dal Cappellano militare, ha chiuso il cerchio della vita dei propri nonni. 🕊️

L’autrice ha avvertito una gioia speciale nel vedere il luogo dove è sepolto il nonno, sentendo di aver completato un importante capitolo della sua storia familiare. “Come farfalle di carta” è un tributo all’amore, alla memoria e alla forza dei legami familiari che resistono anche nei momenti più bui della storia. 🌟📜 #MemorieDiFamiglia #AmoreEterno #RicordiCheIlluminano #IncontriCheTrasformano #StorieCheIspirano #DonoDelTempo

🌟 **INFANZIA: VIVERE IN ARMONIA** 🌟

Vivere in armonia è un dono prezioso che possiamo regalare a noi stessi e agli altri ogni giorno, con gesti e parole gentili. I bambini e le bambine dell’Infanzia stanno lavorando con entusiasmo per preparare dei cartelloni speciali in vista del 16 marzo!

Siamo così orgogliosi di vedere il loro impegno nel promuovere la gentilezza e l’armonia nella nostra comunità. Siete tutti invitati a venire a vedere i loro meravigliosi lavori e ad unirvi a noi nel diffondere messaggi positivi e inclusivi.

Insieme possiamo rendere il mondo un posto migliore, un gesto gentile alla volta! 🌈✨ #Gentilezza #Armonia #ComunitàUnite #BambiniStraordinari

🌟INCONTRI SPECIALI ALLA PRIMARIA💖

Oggi la Primaria ha avuto l’incredibile opportunità di incontrare tre ragazzi adolescenti che dedicano il loro tempo libero a fare gli animatori in oratorio. 🤝

Questi giovani ci hanno insegnato una lezione preziosa: il dono del proprio tempo, dato gratuitamente, può illuminare le vite degli altri come una candela che condivide la propria fiamma. Una singola candela può portare luce, ma se si unisce ad altre, la luce diventa sempre più intensa. ✨🕯️ Essere animatori significa proprio questo: diffondere la luce e la gioia tra i più piccoli, moltiplicandole per rendere il mondo un posto migliore!

Ognuno di noi può dare il proprio contributo, anche il più piccolo, e insieme creare un meraviglioso disegno di solidarietà e amore. Grazie a questi straordinari testimoni per averci ispirato con la loro generosità e dedizione! 💫🌈 #DonoDelTempo #LuceEAmore #InsiemePerIlBene

📘 Scuola Secondaria di I Grado📘

IL DONO, L’AMICIZIA E IL CORAGGIO DI FARSI ACCETTARE

Oggi i ragazzi di prima si sono soffermati su una delle più significative frasi, pronunciate da Christopher, il protagonista del romanzo “Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte”. La frase è questa: voler bene a qualcuno significa aiutarlo quando è nei guai, prendersi cura di lui, digli sempre la verità. L’ amicizia vera è un dono prezioso che va coltivata ogni giorno, non solo con le parole ma soprattutto con i gesti e i comportamenti. I ragazzi si sono aperti (La lettura fa questo effetto!) e hanno elencato anche le loro paure: di non piacere, di sentirsi soli tante volte, di non essere all’altezza, ma la forza, la determinazione e la passione di Christopher sono state un balsamo per i loro timori!! La diversità fa crescere, il dono dell’accoglienza è prezioso, ed è bello ricordarlo anche nel centenario della nascita di Franco Basaglia che sancì la chiusura dei manicomi, riformando il sistema di cura per il disagio mentale.

***II LICEO: Che cosa significa donare gratuitamente?***

Domande, domande e ancora domande! In questi giorni di Cultura al Centro Scolastico Giovanni Paolo II stiamo cercando di dare anche alcune risposte. Ad esempio, abbiamo chiesto in giro per i corridoi: “Cosa significa per te donare?” e lo abbiamo chiesto un po’ a tutti grazie al supporto della Seconda Liceo che si è presa questo impegno portandolo a termine con successo.🎉📚

E poi, se ti chiedessero “cosa hai ricevuto gratuitamente nella tua vita?” tu cosa risponderesti?🤔

Oggi la quarta liceo ha provato a porre questa domanda semplice ma non banale alle persone in giro per Melegnano. Abbiamo ricevuto risposte spesso simili ma alcune ci hanno invece particolarmente colpiti, molte persone infatti si sono aperte in maniera del tutto inaspettata. 📖✨

🚀🔬 Il Terzo giorno della Settimana della Cultura è stato pieno di attività stimolanti per la Prima Liceo! Ecco cosa abbiamo fatto:

1.**Abbiamo messo alla prova le leggi della fisica realizzando un razzo, esplorando il mondo dell’ingegneria e della scienza in modo pratico e divertente! Poi un razzo è rimasto sul tetto ma… ci pensiamo domani! 🚀🔭

2.**Abbiamo allestito uno spazio speciale: la “Stanza della gratitudine”. Qui possiamo esprimere ogni giorno la nostra gratitudine per i gesti gentili ricevuti dagli altri. È importante riconoscere e apprezzare gli atti di gentilezza che ci circondano! 🙏💖

3.**Successivamente abbiamo condotto sperimenti in laboratorio sul principio di Archimede, esplorando le leggi della fluidodinamica e dell’idrostatica. 💧⚖️

4. **Studio degli effetti della gratitudine in Neuroscienza, anche in lingua spagnola:** Abbiamo esplorato gli effetti della gratitudine sul cervello, arricchendo la nostra comprensione della mente umana. Un viaggio emozionante anche nella lingua spagnola! 🧠🇪🇸

5. **Lavoro in spagnolo sul Vangelo della riflessione mattutina (Evangelio de San Mateo):** Abbiamo approfondito il Vangelo di San Matteo in lingua spagnola, riflettendo sui suoi insegnamenti e cercando di applicarli nella nostra vita quotidiana. 📖🙏

È stato un giorno ricco di apprendimento e crescita personale! Siamo entusiasti di continuare a esplorare nuovi orizzonti durante la Settimana della Cultura. 🌟📚 #EsperienzeEducative #CulturaScientifica #Gratitudine

🌿 III LICEO, 13/03/2024 📚

Il lavoro di questa settimana in terza liceo è incentrato sul tema “governare l’ambiente per una società nuova”, sviluppato passando attraverso tre concetti fondamentali: environment (come impresa territoriale), social (come formazione e partecipazione) e governance (come protezione delle persone).

Siamo entusiasti di esplorare queste tematiche cruciali per il nostro futuro e di trovare soluzioni innovative per costruire un mondo più sostenibile e inclusivo. Seguiteci per restare aggiornati sulle nostre attività e condividere le vostre idee! 🌍💡

***COC: INTERVISTE DOPPIE – GIORNO 3***

***CFP MODA – UNA SETTIMANA DEDICATA AL RICICLO***